Le scuole in...cantano i borghi 2023

Formazione SCUOL@GENDA PER LA RIGENERAZIONE GREEN
PRIMA FASE FORMATIVA
a cura della Rete Nazionale Scuol@genda 2030
destinata a tutti i docenti della Rete e a quanti fossero interessati nei rispettivi territori.
Novembre – Dicembre 2023

Coltivare l’intelligenza ecologica
27 novembre 2023 ore 17.00-18.30
Una riflessione sul valore delle favole cosmiche di Maria Montessori come valido supporto per avviare i bambini alla conoscenza della natura e gradualmente allo studio di tutte le materie che costituiscono il patrimonio culturale necessario alla formazione dell’uomo.
La scuola di fronte alle crisi ambientali
30 novembre 2023 ore 17.00-18.30
Prof.ssa E. De Carlo, Università di Perugia
Prof. A. Surian, Università di Padova
Dott. L. Cristaldi, Vis – Roma
A partire da un’attenta analisi dei processi e dei percorsi di educazione ambientale messi in atto dalla firma dell’Agenda 2030 in poi, si propongono le eco-narrazioni come strumenti didattici in grado di promuovere il passaggio da una cultura antropocentrica ad una eco-centrica e potenti motori di sviluppo della consapevolezza ecologica.
Intelligenza linguistica: risorsa per l’apprendimento
4 dicembre 2023 ore 17.00-18.30
Le parole, le frasi, i discorsi rappresentano il fondamento di ogni conoscenza. Il linguaggio verbale (a differenza di quello iconico, musicale, cinestetico) costituisce una risorsa presente in maniera diffusa tra le persone di tutte le età e si pone come il mediatore primordiale tra il soggetto e l’esperienza del mondo. L’intervento esplora sinteticamente i dinamismi di questa preziosa risorsa dell’uomo e ne focalizza i legami con le diverse forme di pensiero.
Iscrizioni e Partecipazione
Piattaforma SOFIA: ID 89169
I Referenti delle Scuole appartenenti alla Rete parteciperanno alla formazione su piattaforma zoom con link che sarà inviato personalmente. Tutti gli altri docenti interessati potranno seguire la formazione in streaming sul canale youtube della Rete Nazionale Scuol@genda 2030:
https://www.youtube.com/@retenazionalescuolagenda2073
https://retescuolagenda2030.wordpress.com/
Festa dell'Albero 2023
Il 21 novembre 2023 celebriamo la Festa dell'Albero - World Tree Day.STORIE SOTTO GLI ALBERI: negli spazi verdi della scuola, nell’aula natura del wwf e nelle aule all’aperto di tutti i plessi scolastici di scuola dell’infanzia e di scuola primaria
MERCATINO DEI RIFORESTATORI: durante la settimana le sezioni e le classi prepareranno dei vasi con piante aromatiche o piante succulente e il 21 allestiranno un banchetto di raccolta fondi per la sostituzione degli alberi nel parco scolastico
A.S. 2023-24 – Avvio attività formative EIPASS – Centro esami EI-Center n. EIB0220K96ZAA
Si procede all’avvio delle attività inerenti l’EI-Center n. EIB0220K96ZAA relative al corrente anno scolastico, secondo le seguenti modalità:
Obiettivi
-
Formazione del Personale scolastico e non sulle competenze digitali, in linea con il Piano Nazionale Scuola Digitale e con la direttiva CEI EN ISO/IEC 17024:2012 e il Decreto legislativo 13/2013 che introducono il principio di novazione degli attestati delle competenze al fine di promuovere la crescita del patrimonio culturale e professionale acquisito dalla persona nella sua storia di vita, di studio e di lavoro, garantendone il riconoscimento, la trasparenza e la spendibilità.
-
Certificazione delle competenze digitali presso Ente CERTIPASS, l’unico Ente erogatore del Programma internazionale di certificazione EIPASS (European Informatics Passport), che attesta il possesso delle competenze necessarie per essere un Utente efficiente nell’utilizzo del Computer e di Internet, in contesti lavorativi e organizzativi di ogni tipo.
Destinatari
-
Personale Docente e ATA delle scuole di ogni ordine e grado.
-
Utenti interni ed esterni all’Istituzione scolastica (per gli Utenti interni, si prevede tariffa agevolata).
-
Alunni delle scuole del I e secondo ciclo di studi.
Offerta formativa
1. Corso per la certificazione Livello Intermedio (7moduli User);
2. Corso per la certificazione Livello Avanzato (EIPASS Progressive).
Termini e condizioni
- Gli interessati procedono all’acquisto dell’EI-Card al costo di € 150,00 comprensivo di attivazione sulla Piattaforma DIDASKO ed esami prescelti.
- Formazione ed Esercitazioni svolte in autonomia a cura del corsista (vedi il Syllabus relativo alla certificazione prescelta https://it.eipass.com/ ).
- Gli interessati possono avvalersi del supporto di un Tutor Formatore al costo aggiuntivo di € 20 per un numero massimo di 15 ore. In tal caso, in vigenza dello stato emergenziale pandemico, gli incontri si svolgeranno on line su piattaforma Zoom con calendario e credenziali che saranno comunicati via e mail ai corsisti dopo l’iscrizione, per gruppo minimo di 10 corsisti.
interessati potranno iscriversi compilando il modulo Google al link: https://forms.gle/W2sFaw3q6sXwubcJA
Il codice ID per i docenti interessati all’iscrizione tramite il Portale S.O.F.I.A. è 7502. Per la prenotazione delle sessioni d’Esame, si terranno accordi specifici con la Formatrice.
Cordiali saluti.
DS Tiziana Faggiano
CCRR 2023 - Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
“La cittadinanza è l’occasione per fare la differenza nel luogo in cui appartieni” Charles Handy
Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze (CCRR) è l’organismo con cui bambini e giovani del comune di Lecce possono condividere la loro idea di città, discutere e confrontarsi su qualunque problema e necessità che li riguarda, per praticare la cittadinanza attiva.
Quest'anno si rinnoverà il CCRR del Comune di Lecce coinvolgendo i bambini delle classi Quarte come 'candidati' e delle classi Quinte come 'elettori'.
Qui il video del Comune di Lecce che presenta il CCRR:
Libriamoci e Maratona di lettura
Dal 13 al 18 Novembre 2023 nelle sezioni di scuola dell'infanzia e nelle classi di scuola primaria si terrà la 10° Edizione di Libriamoci - Giornate di lettura nelle scuole.