Organigramma

Dirigente

Dirigente scolastico: Prof.ssa Tiziana Faggiano


Collaboratori


Organizzazione orario tempo normale, coordinamento progetti, comunicazione istituzionale:
Calogiuri Cristiana, Indini Daniela

Responsabili di plesso:                   
Calogiuri Cristiana, Indini Daniela, Del Mastro Rossana, Grande Loredana


Organizzazione orari, mensa, EIPASS:
Coppola Giovanna

Coordinamento dipartimenti, laboratori, continuità, formazione docenti:
De Carlo Ermelinda

Funzioni dei collaboratori:

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

Animatore digitale

Calogiuri Cristiana

Funzione strumentale 'Curricolo e progettazione'

Cappuccio Teresa, Grande Loredana

Funzione strumentale 'Valutazione e monitoraggio'

Ferramosca Mavi, Indino Viviana

Funzione strumentale 'Ambiente di apprendimento (Alunni)'

Verri Giuseppina, Bruno Donata

Funzione strumentale 'Inclusione e differenziazione'

Convertini Lucia

Funzione strumentale 'Continuità e orientamento'

Giannone Rosalia

Funzione strumentale 'Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane (Docenti)'

Leone Manuela, Ferramosca Mavi, Montinari Mariangela

Responsabili

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Arch. Francesca Mazzotta

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Millosi Mario

Laboratori multimediali:

Laboratorio musicale: De Giorgi Doriana

Laboratorio scientifico: Verri Giuseppina

Organigramma per la sicurezza 2020/21


Segreteria

Direttore dei servizi generali ed amministrativi: dott.ssa Ilaria Greco

Assistenti Amministrativi

  • Mario Millosi
  • Fernando Gigante
  •  
  • Nadia Naccarato    (doc. ex 113)

Collaboratori scolastici

  • Anna Rosa Gigante (sede centrale di Via Cantobelli - Lecce)
  • Sig.ra Lucia Carbone (sede centrale di Via Cantobelli - Lecce)
  • Sig. Sandro Maci (scuola primaria di via Valzani - Lecce)
  • Sig. Antonio De Maria (sede centrale di Via Cantobelli - Lecce)
  • Sig.ra Anna Maria Candido (scuola dell'infanzia di via Cantobelli - Lecce)
  • Sig.ra Grazia De Paolis (scuola dell'infanzia di via Cantobelli - Lecce)
  • Sig.ra Maria Antonia Minonne (scuola dell'infanzia di via Cantobelli - Lecce)
  • Sig.ra Letizia Antonella Carrisi (scuola primaria di via Valzani - Lecce)

 

Referenti di plesso

Plesso   
Plesso Primaria via Cantobelli Ins. Cristiana Calogiuri
Plesso  primaria Frigole inss. Del Mastro Rossana, Giannone Rosalia
Plesso infanzia via Romagna inss. Daniela Indini, Maddalena Piemontese
Plesso infanzia via Valzani ins. Grande Loredana

Funzioni dei referenti di plesso

  • Funzioni interne al plesso:
    • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
    • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
    • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
    • coordinare le mansioni del personale ATA;
    • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
    • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
    • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
    • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
  • Funzioni interne all’Istituto:
    • informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
    • raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
    • realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
  • Funzioni esterne al plesso:
    • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
    • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter