UNESCO Associated Schools a.s. 2018/2019
UNESCO
Analisi e studio delle fonti, Progettazione, Coordinamento, Documentazione di Antonia Martina, Docente responsabile per la Rete delle scuole associate UNESCO (ASPnet)
PARTECIPAZIONI DIDATTICA RICONOSCIMENTI PUBBLICAZIONI
Primo evento inaugurale dell’a.s. 2018/19, promosso dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Assessorato alla Istruzione Regione Puglia. Teatro Apollo, 6 ottobre 2018, Lecce.
Presenti autorità nazionali, regionali e provinciali. Protagoniste dell'evento, le scuole dell'intera regione, e soprattutto le alunne e gli alunni di ogni ordine e grado, attraverso rappresentazioni artistiche, musicali ed espressive che hanno caratterizzato le attività progettuali dello scorso anno scolastico.
ll Veliero Parlante è una rete scolastica che opera nel Salento dal 2008 per realizzare innovazione metodologico didattica privilegiando itinerari di didattica delle competenze. Nelle 50 scuole di ogni ordine e grado che afferiscono alla rete si realizzano laboratori didattici ad alta motivazione intorno a compiti di realtà. I prodotti dei laboratori didattici – magnifici manufatti artistici, opere uniche di grande impatto - sono esposte alla mostra che si realizza a Lecce, nella terza settimana di maggio, dall’11 al 18 maggio 2019
ITALIA NOSTRA -PREMIO all’Ambiente (Percorso Koinè)- IV edizione Concorso Musicale Nazionale “FA.RE.MI.” – Fare Rete Musica Inclusione , Lecce
Sezione Musica d’insieme – Sezione Coro
PRIMO PREMIO
Bandito dal MIUR, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI).
Il Parlamento italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, quale “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.
Sezione Scuola primaria e secondaria di primo grado: Tradizioni popolari italiane, storia e ambiente a Fiume e nell’Adriatico orientale.
Bandito dal MIUR e dalle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, volto a promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva, a sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
Bandito dal MIUR e da Solidaria ONLUS Palermo.
I giovani di oggi si sentono di appartenere profondamente: alla famiglia, al gruppo di amici, alla loro città? Si sentono più italiani o più europei? E quanto è importante per loro l’appartenere a una stessa fede religiosa, l’avere lo stesso colore della pelle o, ancora, coltivare le stesse passioni? La diversità, per loro, è una ricchezza o è un problema da affrontare?
Nasce da queste curiosità la prima proposta riguardante la Sezione di Scuola primaria della XV edizione del Premio Libero Grassi.
ATTESTATO DI MERITO
nell’ambito della Campagna ONU #StandUp4HumanRights e della Campagna UNESCO #RightToEducation.
Bandito dal MIUR e dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Catanzaro e il Comune di Catanzaro.
Il Concorso vuol essere l'occasione per riflessioni e attività su tematiche di profondo spessore culturale, di rilevante importanza educativa e di grande attualità sociale, allo scopo di sollecitare l’energia, l’immaginazione e l’iniziativa dei giovani per superare le sfide che l’umanità si trova ad affrontare.
La Pace è inoltre una “scommessa” per un futuro sostenibile nel rispetto delle culture e nella ricerca di quelle dimensioni valoriali forti che ci uniscono e ci qualificano come cittadini del mondo.
Bandito dal MIUR e da Caritas Italiana.
Oggi le piccole e grandi comunità in cui viviamo – dal quartiere alla città, dalla famiglia al condominio, dalla singola classe all’intera istituzione scolastica - sono realtà complesse, spesso fragili; mutano e portano noi stessi ad adattarci al mutamento, pur mantenendo la propria identità. Cogliendo i segni dei tempi, dobbiamo avere la capacità di non lasciarci sfuggire tutte le opportunità di sviluppo e crescita. L’elemento centrale di questa proposta è sottolineare l’importanza di costruire una nuova cultura, intessuta di pratiche sociali, relazioni, per creare legami e dar vita a comunità capaci di condividere e affrontare nuove e stimolanti sfide.
MENZIONE SPECIALE
Bandito dalla Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero dei Beni e delle attività culturali, e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Le scuole sono invitate a far parte della Rete Nazionale de La Scuola adotta un monumento® con la finalità volta all’arricchimento del costituendo Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane, con la scelta di un monumento del proprio territorio da studiare e valorizzare con l’obiettivo di attirare l'attenzione delle scuole sui monumenti del nostro Paese affinché gli studenti "possano appropriarsene".
La scuola adotta un monumento® è un progetto ventennale di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente, inserito nel primo protocollo d’intesa MIUR – MIBACT nel maggio 2014, come esempio di Buona Pratica.
La scelta del 4° Circolo di Lecce è ricaduta sul CASTELLO CARLO V.
Bandito dal MIUR in collaborazione con BIBLIA - Associazione laica di cultura biblica, il concorso ha lo scopo primario di stimolare i ragazzi alla lettura dei testi biblici e a una loro interpretazione culturale, sia per quanto riguarda il rapporto con il contesto in cui essi sono nati, sia per quanto riguarda le loro possibili attualizzazioni. In particolare, il tema di quest'anno mette al centro dell'attenzione l'universo delle piante nell'intera narrazione biblica e invita a scoprine la molteplicità dei significati reali e simbolici.
Indetto dal MIUR e dall’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, in occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana, il concorso, ha lo scopo di far maturare la consapevolezza che la Costituzione non è un complesso insieme di norme, ma il riferimento entro il quale i cittadini possono esercitare veramente il loro ruolo per la crescita collettiva della società.
Bandito da MIUR e COMITATO REGIONALE UNICEF Puglia.
Finalità del concorso: - approfondire la conoscenza della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza;
- sviluppare la consapevolezza delle problematiche connesse ai 17 Goal dell’Agenda ONU 2030;
- stimolare la responsabilizzazione verso iniziative di solidarietà
raccolta fondi – SCUOLA AMICA – Sede 4° Circolo Lecce
raccolta fondi - SCUOLA AMICA – Sede 4° Circolo Lecce
Associazione Culturale l’ArciVersi e Associazione Culturale Nivera
MENZIONE DI MERITO
MIUR – Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali. Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale (innovazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
“Leonardo nel Cinquecentenario della morte”
Zoom sul Castello Carlo V
Laboratorio: Storia per biografie
Leonardo:le macchine , i codici, i segreti dei castelli
Recupero, valorizzazione e tutela del patrimonio nella Lecce di oggi.
PRIMO PREMIO REGIONALE
Promosso dal MIUR con Casa Leopardi in occasione del bicentenario della composizione “L’Infinito” di Giacomo Leopardi.
Quella dei duecento anni de “L’Infinito” è una ricorrenza importante non soltanto per il valore letterario dei suoi versi immortali, ma soprattutto perché ci proietta in una dimensione straordinariamente “umana”, filosofica, che trasmette il rispetto per i limiti dell’essere umano e che rappresenta ancora tra i giovani studenti un punto di riferimento e una fonte di ispirazione unica per la loro crescita formativa.
Bandito da MIUR e Italia Nostra.
Finalità generale è quella di offrire agli studenti, l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale del loro territorio e di far acquisire la consapevolezza che esso vada tutelato e salvaguardato, seguendo i principi dell’art. 9 della Costituzione
“LA SOLA VERITA’ E’ AMARSI: IL PRIMO SEGNO DELL’AMORE E’ LA GIUSTIZIA. IL FRUTTO DELLA GIUSTIZIA E’ LA PACE”.
Raoul Follerau
Bandito dal MIUR e AIFO.
La nostra scuola ha il dovere “di formare cittadini italiani che siano allo stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo attraverso la comprensione di far parte di un’unica comunità di destino planetaria “ (MIUR 2012)
Tali temi sono poi al centro dell’Agenda 2030 sullo Sviluppo sostenibile, che è stata approvata dall’Assemblea Generale ONU il 25 settembre 2015 (www.unric.org/it/agenda-2030). L’obiettivo 4.7 così recita: “ Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale”.
PRIMO PREMIO NAZIONALE rispettivamente nelle tre sezioni: opere letterarie/multimediale/grafico artistico.
Bandito da Gariwo, la foresta dei Giusti, (membro dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano con UCEI-Unione Comunità Ebraiche Italiane e Comune di Milano), insieme al MIUR.
Obiettivo del concorso far riflettere gli studenti di tutte le età sui valori di responsabilità, dialogo, pluralismo, giustizia, tolleranza e cittadinanza attiva. Gariwo aspira a coniugare memoria e azione nel presente, promuovendo una lettura della storia che inviti i giovani a farne punto di riferimento nell’agire quotidiano.
PRIMO PREMIO NAZIONALE
Promosso dal MIUR – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione - e l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa, con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile sono universali, sottolineano l’interdipendenza globale, si applicano a tutti i paesi e sono “integrati e indivisibili”, armonizzando le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale ed ambientale
TERZO PREMIO NAZIONALE.
Promosso da EIP Italia Scuola Strumento di Pace - Direzioni Scolastiche Regionali - Centro Ateneo per i Diritti umani, Università di Padova - Università LUMSA di Roma - Save The Children Italia ONLUS - MIUR.
L’Associazione non governativa Scuola Strumento di Pace, Sezione dell’E.I.P, Ecole Instrument de Paix, riconosciuta dall’ UNESCO, che le ha attribuito le Prix Comenius, dal Consiglio d’Europa che l’ha accreditata tra le associazioni esperte nella pedagogia dei diritti umani, gode di statuto consultivo presso l’ONU dal 1967. L’Associazione ha meritato per il 2006 le Prix International “Maitre pour la Paix” a Bruxelles.
PRIMO PREMIO NAZIONALE MULTIMEDIALE “Salvo D’Acquisto - I ricordi della Memoria”
Promosso da AIFO, Ente accreditato MIUR, Rete Italiana disabilità e sviluppo, DPI Italia, EducAid, Fish.
II EDIZIONE “SALUTE GLOBALE AMBIENTE GIUSTIZIA SOCIALE”
“Costruzione di competenze di cittadinanza globale e itinerari interculturali”
Lecce, 10 ottobre 2018, Sede centrale 4° Circolo /Ostuni, 13 ottobre 2018, Biblioteca comunale
Polizia Stradale, Lecce
con Pollicini Verdi – AgriLudoTERRA APS – Associazione di Promozione Sociale – La Rete degli Orti Scolastici, Lecce
15^ edizione- Mostra concorsuale- Assessorato Pubblica Istruzione, Lecce
Assessorato Pubblica Istruzione, Lecce
Contribuisce alla formazione civica, ambientale, sociale e culturale dei ragazzi, favorendone la partecipazione e l’impegno politico.
Assessorato Pubblica Istruzione, Lecce
28 ottobre 2018, Lecce.
E’ un’iniziativa internazionale promossa dall’Unione Europea sul tema della cooperazione.
La Regione Puglia organizza un contest dedicato alle scolaresche per mettere in luce il valore della cooperazione e integrazione tra i popoli. Quest’anno ha scelto la città di Lecce come sede del contest. E’ stato realizzato un laboratorio a cui hanno partecipato studenti della primaria e della secondaria di primo grado.
Assessorato Pubblica Istruzione, Lecce 20 novembre 2018
L’associazione culturale “Orpheo per l’alba di domani” ha proposto Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Il percorso libero per ogni scuola si completa con la rappresentazione dell’opera presso un teatro cittadino alla quale partecipano tutti i bambini coinvolti nel progetto.
Celebrazione della Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera promuovendo i valori di cittadinanza.
Assessorato Pubblica Istruzione, Lecce
- Partecipazione alla: Giornata mondiale della Terra – Festival della Sostenibilità aperto a tutte le scuole
Assessorato Pubblica Istruzione, Lecce
Sottoscritto Protocollo di intesa con UNICEF per il riconoscimento di Lecce “città amica delle bambine e dei bambini”. Lecce si impegna a seguire un percorso promosso dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia per l’infanzia per trasformare la città in un luogo sempre più a misura di bambino.
Il 4° Circolo di Lecce è stato riconosciuto dall’UNICEF “ SCUOLA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI”
Certificazione Cambridge – Centro Oxford - Classi 5^
“HAPPY BIRTHDAY, YELLOW SUBMARINE”
“NEWS FROM ANCIENT ROME”
realizzato dagli alunni impegnati nelle attività alternative alla RC (religione cattolica).
- Partecipazione a “Progetto Minore: l’acqua”, catalogo regionale di promozione della salute, in collaborazione con ASL e ARPA Puglia.
- Partecipazione al progetto “OKKIO alla salute” della Regione Puglia, per la rilevazione dell’indice metrico e ponderale di accrescimento
- Partecipazione al progetto di educazione alimentare “Riduciamo gli sprechi”, in collaborazione con i biologi dell’Università del Salento, sul consumo consapevole, la riduzione degli sprechi e l’inquinamento ambientale.
- Partecipazione al Progetto di Educazione Ambientale (e di vita) “Il BELLO del nostro RIFIUTO … Io lo uso. – Consiglieri Rivoluzionari in Partecip(AZIONE).
Attuazione del “Piano di comunicazione ambientale” presso gli istituti della scuola primaria della Regione Puglia
Racconta la tua idea di dono; dono declinato nei suoi aspetti più diversi, coinvolgendo e rendendo protagonista la società civile tutta, a partire dai singoli cittadini che quotidianamente offrono qualcosa di sé alla collettività. L’Istituto Italiano della Donazione (IID), ente promotore, in collaborazione col MIUR invita ad aderire al GIORNO nazionale del DONO – #DonoDay2019 che si celebra ogni anno, il 4 ottobre. Il Giorno del Dono è diventato Legge dello Stato il 9 luglio 2015.
Il 4° Circolo di Lecce ha dato anche “Adesione morale” e si dichiara Testimonial dell’iniziativa, sostenendo gli ideali che animano il Giorno del Dono.
Per la presente edizione l’IID ha individuato in particolare due filoni tematici ai quali i progetti candidati fanno riferimento:
- Donare contro la povertà. Il dono come strumento di contrasto a qualsiasi forma di povertà materiale, morale, educativa, di emarginazione ed esclusione sociale;
- Il dono del tempo. Una delle dimensioni fondamentali del dono: mettere il proprio tempo a disposizione dell’altro, mediante attività di volontariato, assistenza, aiuto.
PUBBLICAZIONI
- “LA FABBRICA DELL’ARMONIA Poesia Arti figurative Sviluppo Sostenibile” di Antonia Martina, Casa editrice PensaMultimedia Lecce, 2018
Presentazioni del Volume:
- FESTIVAL DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, Ostuni 13 Ottobre 2018;
- Sala Conferenze del Palazzo Arcivescovile, Lecce 26 Novembre 2019;
- Convegno "Apprendimento Permanente Scuola/Università: Costruire le Competenze trasversali di cittadinanza globale", Sala Rettorato Università del Salento, Lecce 12 Marzo 2019.
- Rivista AMICI DI FOLLEREAU per i diritti degli ultimi, n.1/gennaio 2019
- Sito della scuola in ordine a manifestazioni ed eventi; contatti col territorio
ARTICOLI
- INTRODUZIONE D’APERTURA AL FESTIVAL DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE “MEDITERRANEO: crocevia di popoli e culture” di Antonia Martina
- “TENIAMO LA ROTTA …. SUI DIRITTI” di Antonia Martina
- “DIRITTI UMANI E PACE dal Mediterraneo al Mondo” di Antonia Martina
- “MEDITERRANEO: mare che unisce, non separa!” di Antonia Martina
PIANO DELLA FORMAZIONE DOCENTI
PON (Programma Operativo Nazionale) attivati nell'a.s. 2018/19:
- Competenze di base
- PON "Competenze in gioco: LET'S PLAY!" per la Scuola dell'Infanzia (4 Moduli)
- PON Competenze Base 'Learning in Harmony' per la Scuola Primaria (8 Moduli)
- Patrimonio:
- PON “ITINERARI TEMATICI SUL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE DEL SALENTO” per la Scuola Primaria (2 Moduli)
- Cittadinanza Digitale:
- PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" (2 Moduli)