Chi siamo

Il quarto circolo didattico di Lecce comprende due plessi di scuola primaria e tre di scuola dell'infanzia.

La sede centrale di Via Cantobelli accoglie la Scuola primaria con classi a tempo normale (27 ore) e classi a tempo piano (40 ore). Di queste, una classe a tempo pieno è ad indirizzo Montessoriano.

  • SEDE SCUOLA PRIMARIA DI VIA CANTOBELLI

    LEEE004022 - Scuola Primaria


Le sedi di via Romagna e di via Valzani accolgono sezioni di scuola dell'infanzia.



Dal 2019 fa parte del 4° Circolo anche il Plesso di Frigole che accoglie 5 classi di scuola primaria e due sezioni di scuola dell'infanzia.

  • "FRIGOLE" SCUOLA PRIMARIA

    LEEE004066 - Scuola Primaria



Presso la sua sede centrale, in via Cantobelli, sono attualmente presenti 19 classi di scuola primaria (di cui tempo pieno) e 6 sezioni di scuola dell'infanzia; il plesso di via Valzani ospita 2 classi di scuola primaria con un tempo scuola di 27 ore e due sezioni a tempo pieno di scuola dell'infanzia.

IL METODO MONTESSORI NELLA SCUOLA PRIMARIA


LA SCUOLA DELL'INFANZIA

IL METODO MONTESSORI


Per quanto concerne l'organizzazione e il curricolo si consiglia di visionare il Piano dell'Offerta Formativa nell'apposita pagina dedicata.

 La nostra scuola è dedicata a Sigismondo Castromediano, patriota, archeologo e letterato salentino. Qui di seguito riportiamo un breve cenno sulla sua avventurosa vita.

Figlio di Domenico e Teresa dei Marchesi Balsamo, fu educato dalla madre all’amore per la libertà che lo indirizzò verso atteggiamenti liberali. Dopo le barricate napoletane del 15 maggio 1848 tra liberali e truppe borboniche, Castromediano divenne segretario del Circolo Patriottico e aderì alla Giovane Italia di Giuseppe Mazzini. Egli prediligeva la monarchia costituzionale poiché desiderava un’Italia unita sotto il governo di Vittorio Emanuele di Savoia. Nel corso della sua vita Sigismondo venne arrestato per quattro mesi e accusato di cospirazione contro la monarchia dei Borbone. Due anni dopo venne ricondannato stavolta a trenta anni di carcere. Nonostante ciò, essendo egli un uomo di pensiero e non di azione, non rinnegò mai i suoi principi politici. Nel 1859 il re Ferdinando II concesse a Sigismondo l’esilio per gli Stati Uniti d’America. Fortunatamente con i suoi compagni riuscì a scappare e, dopo un lungo viaggio si ritrovarono a Torino sotto la protezione di Vittorio Emanuele e Cavour.

Dopo due anni, i suoi progetti si avverarono: nel 1861 l’Italia venne UNITA sotto il governo sabaudo! Nello stesso anno si tennero le elezioni per il parlamento, lui si candidò e venne eletto alla Camera dei Deputati.

Nell'ambito di un progetto nazionale e comunale, la nostra scuola ha "adottato" il Castello Carlo V a Lecce.

 

 

 

 

 

 

Submit to FacebookSubmit to Google BookmarksSubmit to Twitter